Showing posts with label learn italian. Show all posts
Showing posts with label learn italian. Show all posts

Friday, January 15, 2010

La tecnica del libro doppio- The double book technique to learn Italian Faster!



Un tempo lontano, quando avevo sei anni, in un libro sulle foreste primordiali,
intitolato “Storie vissute della natura”, vidi un magnifico disegno.
Rappresentava un serpente boa nell’atto di inghiottire un animale.
Eccovi la copia del disegno.



C’era scritto: “I boa ingoiano la loro preda tutta intera, senza masticarla.
Dopo di che non riescono piu’ a muoversi e dormono durante i sei mesi che la
digestione richiede”.
Meditai a lungo sulle avventure della jungla.
E a mia volta riuscii a tracciare il mio primo disegno.
Il mio disegno numero uno. Era cosi’:

Mostrai il mio capolavoro alle persone grandi, domandando se il disegno li
spaventava.
Ma mi risposero: “ Spaventare? Perche’ mai, uno dovrebbe essere spaventato da
un cappello?” .
Il mio disegno non era il disegno di un cappello.
Era il disegno di un boa che digeriva un elefante.
Affinche’ vedessero chiaramente che cos’era, disegnai l’interno del boa.
Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi.


Hai riconosciuto questo libro? Forse il testo che segue può aiutarti...

Once when I was six years old I saw a magnificent picture in a book, called True
Stories from Nature, about the primeval forest. It was a picture of a boa constrictor in the act
of swallowing an animal. Here is a copy of the drawing.



In the book it said: "Boa constrictors swallow their prey whole, without chewing it.
After that they are not able to move, and they sleep through the six months that they need for
digestion."
I pondered deeply, then, over the adventures of the jungle. And after some work with a
colored pencil I succeeded in making my first drawing. My Drawing Number One. It looked
something like this:

I showed my masterpiece to the grown-ups, and asked them whether the drawing
frightened them.
But they answered: "Frighten? Why should any one be frightened by a hat?"
My drawing was not a picture of a hat. It was a picture of a boa constrictor digesting
an elephant. But since the grown-ups were not able to understand it, I made another drawing:
I drew the inside of a boa constrictor, so that the grown-ups could see it clearly. They always
need to have things explained.


Il testo è tratto da un libro famosissimo. Se non l'hai riconosciuto, si tratta del "piccolo principe" di Antoine de Saint Exupéry.. Pensa un attimo...Hai un libro nella tua lingua madre e uno in italiano, lo stesso libro in due lingue.

Cosa potresti fare e perché?

Be', anche se sei poco più di un principiante, potresti leggere il libro direttamente in italiano. Solo che
invece di essere frustrato perché non capisci cosa stai leggendo, hai SEMPRE la possibilità di trovare la parola o espressione nel libro nella tua lingua madre.

Quali sono i vantaggi di questo metodo?

Spesso il dizionario porta diverse traduzioni di una parola: qual è quella giusta nel contesto che noi cerchiamo? Con questa tecnica sei sicuro di scoprire il significato giusto in quell'esatto contesto.

E' anche una buona occasione per scrivere le proprie flash card con espressioni usate in italiano.

Vuoi ancora di più?

Controlla se esiste una versione audiolibro (integrale, non adattamento) in italiano del libro che vuoi "leggere".

Del "piccolo principe" esistono varie versioni dell'audiolibro. Eccone una qui:

http://paoloaccademico.podOmatic.com/entry/2008-04-25T04_06_09-07_00

Se ascoltate, leggete, immaginate le scene del libro, state sicuri che avrete un grande successo nell'apprendere l'italiano! Ed è quello che vogliamo tutti, no?

E' un po' quello che ho voluto fare con I segreti della lingua Italiana, un libro in due lingue che è anche un audiolibro! Lo conosci? Clicca qui per scoprirlo!

Una piccola nota per i racconti che si trovano nei libri:

Quando si racconta qualcosa del passato, soprattutto per iscritto, in italiano usiamo un tempo chiamato passato remoto. Si usa nella lingua parlata? Un po' di meno. Nella lingua parlata è molto spesso sostituito dal passato prossimo. E' utile conoscerlo o quantomeno riconoscerlo? Sì! Confrontate queste frasi:

a) "Le chiese: sono nuove?"
b) "Le chiese sono nuove?"


Hanno un significato molto diverso. Se le ascoltaste solamente, le capireste? ;-)

Buon divertimento con l'italiano

Friday, November 13, 2009

Come si crea una mappa mentale per imparare l'italiano - How to make a mind map to learn Italian


Nel video qui sotto vi voglio far vedere come si crea una mappa mentale...E lo faccio raccontando una storia.

Scrollarsi di dosso la terra

I personaggi della storia sono...be' potete ascoltare e vedere la mappa, no?

Ecco il video:





Cosa significa "scrollarsi di dosso la terra"?

Cercatene il significato! Nel video uso la parola chiave "addosso"...che significa "sulle spalle"...o in generale "sul proprio corpo". Ci sono molte espressioni con questa parola...

avere (portare) qualcosa addosso

piangersi addosso...
cioè commiserarsi, avere pietà per se stessi

Ma l'espressione usata nella storia è scrollarsi di dosso, uno dei personaggi della storia si scrolla di dosso la terra e a piccoli passi risale...

Iiiihhhh hoooo;-)

Buona giornata a tutti!




Monday, November 09, 2009

07 - Ascolta e rispondi



Buongiorno! Tutto bene? Ecco l’ultimo consiglio per ora

Settimo consiglio per parlare l’italiano

Ascolta e rispondi!

Scarica l’audio in italiano qui!
Do you need help in your language? Click here!


Forse spesso hai ascoltato e ripetuto. Hai ascoltato una frase, l’hai letta e l’hai ripetuta. Be’, questo aiuta, ma c’è qualcosa che aiuta ancora di più.

Attivare la mente in italiano

Ti ricordi il terzo consiglio? Ascolta prima di tutto.
In quel post ti ho parlato di Diabolik, il re del terrore e ti ho detto che molti miei studenti hanno ascoltato quella storia.

Ma come l’hanno ascoltata? E perché il loro italiano è migliorato così drasticamente?
Ti faccio ascoltare un piccolo brano dell’audio dramma, senza testo. [l’audio è tratto dal radiodramma di Diabolik in vendita online].

Dopo una festa per il suo compleanno, Gustavo, uno dei protagonisti, non riesce a dormire…

Ti piace il radiodramma? E’ emozionante, vero? Cosa succederà adesso? Prova a rispondere a qualche domanda. Ricorda che puoi riascoltare l’audio quante volte vuoi. Quindi metti in pausa il file e riascolta il brano. Dopo ogni domanda ho inserito le risposte...

Che ore sono?
Come si sente Gustavo?
Cosa va a fare Gustavo?
E com'è la limonata, fredda o calda?
Cosa cerca?
A chi bussa alla porta?
La zia è sorpresa?
Cosa fa la zia?

Bravo! (Brava!)

La storia di Diabolik va bene per studenti di livello B1, cioè intermedio basso. Sei uno studente di livello inferiore?In questo caso ti farò ascoltare delle storie più semplici, con tante domande alla fine. Anche se le domande ti sembrano facili, in questo modo impari a rispondere alle domande velocemente e senza pensarci.

Questo è l’ultimo consiglio che ti do, per ora, per parlare l’italiano in modo automatico e fluente!
Sei interessato ad altre storie per parlare l’italiano? Contattami!

Settimo consiglio: Ascolta e rispondi!

Se vuoi avere consigli personalizzati per il tuo studio o hai bisogno di un insegnante d’italiano per te e per i tuoi amici, scrivimi. Possiamo fare lezioni online o di persona, qui a Tropea, la perla della Calabria.


Scarica l’audio in italiano qui!
Do you need help in your language? Click here!


Saturday, November 07, 2009

6 - Disegna le tue mappe mentali


Buongiorno! Tutto a posto? Spero tanto di sì! Ecco un nuovo consiglio.

Sesto consiglio per parlare l’italiano

Disegna le tue mappe mentali!

Scarica l’audio in italiano qui!
Do you need help in your language? Click here!

Ti sembrerà di fare una cosa da bambini, ma ti divertirai un sacco e darai qualcosa di colorato all’emisfero destro del tuo cervello.

Un immagine vale più di mille parole



Qui sopra vedete una mappa mentale del post di ieri. E’ colorata, è semplice, è divertente da creare. E ti aiuta a ricordare la storia del principe spadaccino. Ma può aiutarti a ricordare nuovi vocaboli e anche altro. Cosa ci vuole per farla? Un foglio di carta bianca, dei colori e la tua fantasia. In ogni ramo ho scritto una parola chiave della storia del principe spadaccino. La ricordi? Hai letto (o ascoltato) il post precedente?

Le mappe mentali aiutano a parlare l’italiano? La mia risposta è: assolutamente sì. Solo dopo che hai ascoltato l’italiano, dopo che ti sei fatto le tue idee su come funziona la lingua, hai bisogno di una visione globale delle regole della grammatica italiana e di riorganizzare le tue idee.

E allora disegna le tue mappe mentali e divertiti mentre studi.

Io mi diverto sempre tanto a disegnare le mappe mentali. Puoi farlo anche tu.
Sai che nei “segreti della lingua Italiana per stranieri” trovi tante mappe mentali dei vocaboli e della grammatica italiana? E istruzioni su come crearle?

Se vuoi approfondire il tema delle mappe mentali, ricorda che è stato Tony Buzan a inventarle. Cercalo su google, troverai i suoi libri!

Quinto consiglio: Disegna le tue mappe mentali!

Nel prossimo post ti parlerò di una tecnica per rendere il tuo italiano fluente…ti aspetto!


Scarica l’audio in italiano qui!
Do you need help in your language? Click here!

Thursday, November 05, 2009

4 - Impara a fondo!


Buongiorno! Come stai? Splende il sole anche da te? Pronto per il quarto consiglio?

Quarto consiglio per parlare l’italiano

Impara a fondo!

Scarica l’audio in italiano qui!
Do you need help in your language? Click here!

Impara poco, ma approfonditamente. Ascolta l’italiano, ma ascoltalo molte volte!

Divide et impera! E ripeti!

Ricordi cosa ho detto nel mio post precedente? Che per imparare a parlare bisogna ascoltare l’italiano. Prendiamo ad esempio il famoso radiodramma di Diabolik (di cui ho parlato nel post precedente). Devi ascoltarlo tutto in una volta?

Se già parli fluentemente l’italiano, sì. Ma se vuoi rendere automatico il tuo italiano, la risposta è assolutamente no. E’ meglio dividere l’ascolto in piccole parti. I latini dicevano “divide et impera”, dividi e domina. Anche per parlare l’italiano è meglio dividere il lavoro in piccole parti. L’ideale è studiare per un massimo di 45 minuti e fare una pausa. Il tuo cervello ricorda meglio le cose dell’inizio e della fine dello studio, l’hai già notato? Se fai delle pause, hai diverse opportunità di inizio e fine, che sono più facili da ricordare!

Ma allora come dovresti procedere? Ecco come. Ascolta una piccola parte del radiodramma (audiolibro, podcast, ecc.) per 2 minuti al massimo. Probabilmente ci saranno delle parole ed espressioni che non conosci. Cerca di capirle, magari con l’aiuto di un buon dizionario. Oppure ascolta l’audio insieme a me. Ti farò delle domande che ti aiuteranno a capire i vocaboli e le espressioni nuove. Riascolta i due minuti di nuovo. E’ più facile? Capisci molto di più? Bravo! Procedi così per almeno mezz’ora e al massimo per 45 minuti.

Ma devi ascoltare il brano solo due volte? NO! Per fissare le nuove informazioni nella tua memoria a lungo termine, secondo Tony Buzan, il creatore delle mappe mentali, devi ripetere l’ascolto dello stesso brano almeno 5 volte e con la seguente progressione:

un’ora dopo;
il giorno dopo (preferibilmente di mattina appena sveglio);
una settimana dopo;
un mese dopo;
sei mesi dopo.

H. J. Hoge, un ottimo insegnante di lingua, consiglia invece di ripetere l’ascolto della stessa lezione per un’ora al giorno per almeno una settimana, finché appunto le espressioni studiate saranno come delle risposte automatiche del tuo cervello.

A te la scelta tra i due metodi, l’importante è che le parole ed espressioni usate nell’audio diventino automatiche! E che tu parli l’italiano senza doverci pensare troppo.

Non hai un audiolibro? Ti ricordi che uno dei tanti bonus gratuiti dei “segreti della lingua Italiana” è l’audiolibro, letto interamente da me? Puoi ascoltare tante volte questo audiolibro.
Anche per per oggi è tutto…rilassati e goditi il viaggio!
Quarto consiglio: Impara a fondo!

E la grammatica? Nel prossimo post ti spiegherò un modo particolare di affrontare la grammatica. Ti aspetto.

Scarica l’audio in italiano qui!
Do you need help in your language? Click here!

Monday, November 02, 2009

Rilassati e abbi fiducia in te stesso!

Buongiorno! Come stai oggi? Da oggi pubblicherò una serie di consigli pratici e utili per parlare l’italiano.

Primo consiglio per parlare l’italiano

Rilassati e abbi fiducia in te stesso!

Scarica l’audio in italiano qui!

Do you need help in your language? Click here!

Solo se calmi la tua mente puoi veramente imparare l’italiano.

Una storia da Charlie.

“Antonio is my favorite Italian teacher ever! He is enthusiastic, knowledgeable, and creates a really fun learning environment. He helped inspire my love and passion for all things Italian- the language, the people, and the culture. My experience with Antonio was hugely rewarding and I highly recommend this book to anyone interested in learning Italian.”
C. Morgan, New York

(http://www.amazon.com/review/R1BX63UAF5ZLG7/ref=cm_cr_rdp_perm )

Combatti o fuggi!

Quando si è nervosi o stressati si entra in quella condizione di “combatti o fuggi” che si può avere quando un leone sta correndo verso di noi. Le reazioni possibili sono due: o siamo così forti e coraggiosi da combattere con il leone, oppure siamo così veloci da correre via. Imparare l’italiano è qualcosa di divertente, NON è un leone che ti vuole sbranare.

Parlare l’italiano è un momento di crescita. Se parli l’italiano vuol dire che hai vinto le tue paure, hai superato un’altra piccola grande sfida e che sei cresciuto ancora! Immagina di essere in Italia e di poter parlare l’Italiano insieme a italiani veri. Non è emozionante?

Puoi parlare l’italiano, ma solo se impari a rilassarti. E per farlo devi essere calmo, avere la mente lucida e avere fiducia in te.

Ricordi la prima volta che sei salito in macchina? E’ stato facile guidarla? O dovevi pensare ad ogni piccolo movimento da fare? Mettere la marcia, schiacciare l’acceleratore o il freno…E ora? Come guidi? Devi pensarci tanto come prima? O ti viene automatico?

Anche con l’italiano ti succederà questo. Se tu lo vorrai. A Charlie è successo. Può succedere anche a te.

Quindi rilassati e goditi il viaggio!

Primo consiglio: Rilassati e abbi fiducia in te stesso!

Nel prossimo post ti darò un consiglio per evitare di sembrare troppo straniero quando parli in italiano!

Scarica l’audio in italiano qui!
Do you need help in your language? Click here!