This Blog will keep you updated on italianoinitalia.com website and all things that may help you start and learn Italian. Learn how to speak the Italian language with a certified teacher, in Tropea, Italy or everywhere without even going to a school thanks to online lessons: Italian words, conversation and grammar brought to your place the easy way.Now with mindmaps and memory techniques.
Ti ricordi cosa ti ho sempre detto? Ascoltare è una delle cose più importanti da fare quando si vuole imparare una lingua straniera...Cosa puoi ascoltare? Di tutto:
- le conversazioni degli italiani - la radio italiana - i film italiani - le canzoni italiane - le audioriviste - le interviste di italiani
e l'audiolibro di Impariamo l'italiano a Tropea, disponibile gratuitamente e direttamente sul tuo lettore mp3 preferito, ipod e simili!
Ciao! Oggi ti voglio presentare la nuova edizione digitale di "Impariamo l'italiano a Tropea", libro scritto da me e da Giuseppe Meligrana.
Nelle pagine che stai per leggere, oltre all’indice completo, troverai alcuni estratti significativi del libro, che contengono esercizi utili da mettere subito in pratica. Potrai da un lato fartiun’idea di massima del contenuto, e dall’altro testare immediatamente alcuni strumenti per rinfrescare e migliorare il tuo italiano, messi a tua disposizione dal testo.
Cos’è “Impariamo l’italiano a Tropea”?
È un piccolo ebook per te che ami l’Italia e la sogni ogni notte. Se vuoi visitare una delle più belle località di mare d’Italia e rinfrescare il tuo italiano al tempo stesso, questo ebook, interamente scritto in italiano, ti farà sentire come se tu fossi a Tropea. Se ci sei già stato, forse, ti verrà voglia di tornarci. Se non ci sei ancora stato, qui avrai un’anteprima di quello che ti aspetta.
Sappiamo che una lingua non può essere imparata solamente leggendo un ebook, ma ti diamo un aiuto in più con l’audiolibro gratuito che puoi ascoltare in anteprima da questo link:
Powered by Podbean.com Prima di continuare con il tema di ieri, voglio farti conoscere un italiano bravissimo con le lingue. Quante ne parla? Guarda il video e rispondi! Dopo questa iniezione di fiducia su cosa è possibile fare (CIOé TUTTO) torniamo all'argomento dell'immersione.
Ti ricordi cosa ho scritto ieri a proposito? Ti ho lasciato con qualche domanda. In poche parole, ci si deve immergere in qualsiasi cosa che sia italiano?
Sai che ci sono persone che vivono qui in Italia da venti anni e ancora non parlano italiano? Ce ne sono altre, invece, che lo parlano benissimo...anzi sembrano addirittura italiani...Altri ancora parlano l'italiano molto bene anche se non sono mai venuti in Italia.
Come è possibile che ci siano persone immerse nella lingua che non parlano l'italiano?
La mia prima risposta è che NON hanno deciso di imparare la lingua. E tu hai deciso di imparare l'italiano?
La seconda risposta è che non sono immersi in quello che Stephen Krashen chiama "INPUT COMPRENSIBILE".
Sai cos'è l'imput comprensibile? Sono tutte quelle parole, frasi, espressioni che tu capisci!
Per esempio, questa è una mela. Non hai bisogno di tradurre, perché sai che questa parola è una mela in italiano. E vedi la mela.
Potresti anche mangiarla, toccarla, o annusarla, se vuoi;-) (ma di questo parlerò in un altro post).
Adesso conosci la risposta alla domanda iniziale: "ci si deve immergere in qualsiasi cosa che sia italiano?"
E quindi forse ti chiederai, come ci si deve immergere? Be' risponderò in un altro post!
Fino ad allora, rilassati e goditi il viaggio!
Se ti è piaciuto questo post, lascia un commento qui sotto! Grazie!
If a dear friend of your does a review for your ebook, does it still count as a review?
Yes, if it is a sincere one. And The one you will see here is one of those.
A couple of days ago I found this email from Anna, a language teacher here in Italy and a dear friend of mine.
"I begin from the book cover. It really grabs you as a book is, winning, merry and also it has a flair graphic.You can really learn Italian magically and the secret is with the advice of the author when he says: "please remember avoid listening to the audio-files while driving as they lead you in a state of relaxed alertness that speeds up the learning process". At the beginning of every lesson infact the key word is "relax" and there is a ritual for which one prepares himself to learn positively, without haste,without stress but naturally. Every lesson is a real situation. In my opinion we can use this method, which is the result of a thorough study by the author,with other languages too. Perhaps I will use it with my pupils. Congratulation Antonio, you made your best to implement your plans and carry them through out,good luck, stay always like you are now.I loved it."
Anna Romano - Language teacher in Italy
Thanks, Anna! I really appreciate it.
Today I also realised that the preview for the audio files of the Speak Italian Magically method are available here:
Parla l'italiano magicamente! Speak Italian Magically! Relax! You can learn Italian now!
What is it? It is the title of my new course (ebook + audio files) for absolute beginners who want to start and learn Italian in a relaxed way. Is that even possible?
I am sure about it. As all the best language scientists of our times are.
Who am I talking about? Have you ever heard of Georgi Lozanov?
In the seventies he invented a method to learn languages the fastest way. Since then, many other followed him, creating what nowadays is called "accelerated learning". More in the chapther called "the science behind Speak Italian Magically"
What am I talking about? Here I am introducing you to the course.
Now, you want to have a look at the ebook, or even listen to the first audio, don't you?
I will be happy to send the introduction and the first episode to anyone writing to the following email address.
Ho appena finito un bel corso di italiano con due studenti austriaci e i risultati sono stati fantastici!
Ecco cosa dicono Marcus e Christine...Capite il tedesco?;-)
Mit so einem sympathischen Lehrer macht Sprachunterricht rightig Spaß. Der Unterricht in Kalabrien hat uns sehr viel Freude gemacht. Marcus und ich werden wieder 2011 wiederkommen. Wir haben 3 wunderschöne Monate mit Sprachunterricht verbracht. Antonio ist ein super Lehrer, mit sehr viel Erfahrung. Wir haben sehr viel gelernt; Vielen Dank!
Immagina di aver tenuto un corso d'italiano e di aver ottenuto la piena soddisfazione della studentessa (o dello studente). Come ti sentiresti? Forse come me, felice ed emozionato di aver svolto bene il mio "lavoro". Ecco cosa dice la professoressa Birgit Baumann (http://www.philo-baumann.com) della sua esperienza.
"Sono professoressa, laureata in lingue e filosofia. Ho imparato alcune lingue (l'inglese, il francese, il latino, il russo, il portoghese, il neerlandese, lo spagnolo e l'italiano) e ho avuto molti insegnanti (all'università, alla scuola popolare, alla Scuola Europea), ma non ho mai avuto un insegnante della qualità di Antonio.
Antonio è efficacecome insegnante perché prepara benissimo le lezioni. Inoltre conosce le ultime ricerche che si occupano di metodo e di didattica.
Ha una personalità eccezionale. Si studia in un ambiente rilassato perché Antonio crea un'atmosfera piacevole utilizzando la musica adatta.
Riesce a dare una struttura all'insegnamento con la consapevolezza che è fondamentale SAPERE COME SI IMPARA.
Grazie!"
Birgit scrive anche qualcosa a proposito di Tropea, mia amata città natale.
"E' una città affascinante. Gli antichi palazzi raccontano storie varie ed importanti. Mi piace non solo Tropea, ma tutta l'area...anzi tutta la Calabria. I paesi intorno a Tropea sono gradevoli e la gente mi ha accolta con molta simpatia e affetto."
Com'è possibile parlare l'italiano senza un "accento" straniero, se anche gli italiani hanno sempre un "accento" regionale?
Qual è il buon italiano neutro di oggi? C'è bisogno di parlare un italiano che suoni veramente italiano?
Qual è la risposta a queste domande?
Sì, e come me sono d'accordo gli autori di questo libro, con cd allegato, La buona pronuncia italiana del terzo millennio.
Attenzione: questo libro è destinato principalmente a italiani che vogliono migliorare la loro pronuncia, "sgrezzarla" per così dire; ma è adatto a quegli stranieri di livello avanzato che vogliono perfezionare la loro pronuncia. Basta lavorare con il cd allegato per vedere migliorare di molto la pronuncia.
Chivolesse ascoltare alcuni brani di italiano neutro, può cliccare nel sito, molto professionale del professor Canepàri, in particolare questa pagina.
In quest'altra pagina sono disponibili le pronunce regionali dell'italiano (solo a scopo dimostrativo). Quale vi piace di più? Per i principianti: Anche i principianti possono sfruttare il cd e le registrazioni, ricordando in questo caso che il lavoro deve essere mirato all'ascolto e all'imitazione dei modelli.
Lo sappiamo tutti, la curiosità è la madre del sapere. Ricordi quando eri bambino e ad ogni cosa chiedevi "Perché?". E ricordi a che velocità imparavi?
Forse essere curiosi di sapere come funziona l'italiano può aiutarti ad impararlo più velocemente, non credi?
Si può riattivare lo stato della curiosità tipico dei bambini?
E' quello che voglio fare oggi con questo post della serie "Italiano automatico".
La storia è una libera traduzione dal libro che vedete raffigurato qui a fianco. E'proprio la storia che apre il libro.
C'era una volta un vedovo che aveva due giovani figlie molto intelligenti che erano così curiose di tutto, che continuavano a fare domande. Domande, domande, domande. E anche se il loro padre era in grado di rispondere ad alcune delle loro domande, ce n'erano molte alle quali proprio sapeva proprio rispondere. E cominciò a pensare che avessero bisogno di qualcuno che potesse farlo. Allora decise di mandarle a vivere con il vecchio saggio che viveva sulla collina. Questo era quello che si faceva in quei giorni. Perciò le due ragazze andarono via a vivere con il vecchio saggio che viveva sulla collina. E continuarono a fare domande. Domande, domande, domande. Ma a differenza del loro padre, il vecchio saggio aveva sempre una risposta. Riusciva a rispondere ad ogni singola domanda che loro facessero. All'inizio questo era fantastico, ma al passare del tempo, le ragazze cominciarono a trovare un po' irritante che, non importava cosa loro chiedessero, il vecchio saggio aveva sempre una risposta. E al passare del tempo cominciarono a trovarlo molto irritante. Così cominciarono a cercare dei modi per coglierlo in fallo. Un giorno una sorella corse dall'altra con una farfalla blu, bella e colorata nelle sue mani. "Ho questa grande idea", disse, "ho appena trovato questa farfalla e ho pensato di nasconderla nelle mie mani e di andare dal vecchio saggio a chiedere se è viva o morta. Se dice che è morta, allora aprirò le mie mani e la farò volare via. Se dice che è viva, farò velocemente pressione e aprirò le mie mani e dirò: "Sbagliato, è morta!" Così, qualunque cosa lui dica non può indovinare". "Geniale", disse sua sorella e andarono a trovare il vecchio saggio. Alla fine lo trovarono seduto su una roccia sotto un albero di eucalipto. Le ragazze si affrettarono. "Oh vecchio saggio", disse la sorella con la farfalla in mano, "ho questa farfalla in mano e voglio che tu mi dica se è viva o morta". Il vecchio saggio guardò le due sorelle per un momento e pensò. Poi sorrise. "Mie care", disse, "la farfalla è...."
Be, sei curioso o no? ;-)
Com'è la farfalla?
Non ti darò la risposta perché la sai già, vero?
Scrivi cosa ne pensi qui sul Blog di Italianoinitalia! Dopo che avrai risposto insieme agli altri che leggono questo post, dirò chi ha dato la risposta giusta!
Ti auguro una bellissima giornata!
P.s: In italiano è meglio dire "porre domande" invece di "fare domande", così come Cesare Marchi consigliava nel suo famoso libro "Impariamo l'italiano".
Un tempo lontano, quando avevo sei anni, in un libro sulle foreste primordiali, intitolato “Storie vissute della natura”, vidi un magnifico disegno. Rappresentava un serpente boa nell’atto di inghiottire un animale. Eccovi la copia del disegno.
C’era scritto: “I boa ingoiano la loro preda tutta intera, senza masticarla. Dopo di che non riescono piu’ a muoversi e dormono durante i sei mesi che la digestione richiede”. Meditai a lungo sulle avventure della jungla. E a mia volta riuscii a tracciare il mio primo disegno. Il mio disegno numero uno. Era cosi’: Mostrai il mio capolavoro alle persone grandi, domandando se il disegno li spaventava. Ma mi risposero: “ Spaventare? Perche’ mai, uno dovrebbe essere spaventato da un cappello?” . Il mio disegno non era il disegno di un cappello. Era il disegno di un boa che digeriva un elefante. Affinche’ vedessero chiaramente che cos’era, disegnai l’interno del boa. Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi.
Hai riconosciuto questo libro?Forse il testo che segue può aiutarti...
Once when I was six years old I saw a magnificent picture in a book, called True Stories from Nature, about the primeval forest. It was a picture of a boa constrictor in the act of swallowing an animal. Here is a copy of the drawing.
In the book it said: "Boa constrictors swallow their prey whole, without chewing it. After that they are not able to move, and they sleep through the six months that they need for digestion." I pondered deeply, then, over the adventures of the jungle. And after some work with a colored pencil I succeeded in making my first drawing. My Drawing Number One. It looked something like this: I showed my masterpiece to the grown-ups, and asked them whether the drawing frightened them. But they answered: "Frighten? Why should any one be frightened by a hat?" My drawing was not a picture of a hat. It was a picture of a boa constrictor digesting an elephant. But since the grown-ups were not able to understand it, I made another drawing: I drew the inside of a boa constrictor, so that the grown-ups could see it clearly. They always need to have things explained. Il testo è tratto da un libro famosissimo. Se non l'hai riconosciuto, si tratta del "piccolo principe" di Antoine de Saint Exupéry.. Pensa un attimo...Hai un libro nella tua lingua madre e uno in italiano, lo stesso libro in due lingue.
Cosa potresti fare e perché?
Be', anche se sei poco più di un principiante, potresti leggere il libro direttamente in italiano. Solo cheinvece di essere frustrato perché non capisci cosa stai leggendo, hai SEMPRE la possibilità di trovare la parola o espressione nel libro nella tua lingua madre.
Quali sono i vantaggi di questo metodo?
Spesso il dizionario porta diverse traduzioni di una parola: qual è quella giusta nel contesto che noi cerchiamo? Con questa tecnica sei sicuro di scoprire il significato giusto in quell'esatto contesto.
E' anche una buona occasione per scrivere le proprie flash card con espressioni usate in italiano.
Vuoi ancora di più?
Controlla se esiste una versione audiolibro (integrale, non adattamento) in italiano del libro che vuoi "leggere".
Del "piccolo principe" esistono varie versioni dell'audiolibro. Eccone una qui:
Se ascoltate, leggete, immaginate le scene del libro, state sicuri che avrete un grande successo nell'apprendere l'italiano! Ed è quello che vogliamo tutti, no?
E' un po' quello che ho voluto fare con I segreti della lingua Italiana, un libro in due lingue che è anche un audiolibro! Lo conosci? Clicca qui per scoprirlo!
Una piccola nota per i racconti che si trovano nei libri:
Quando si racconta qualcosa del passato, soprattutto per iscritto, in italiano usiamo un tempo chiamato passato remoto. Si usa nella lingua parlata? Un po' di meno. Nella lingua parlata è molto spesso sostituito dal passato prossimo. E' utile conoscerlo o quantomeno riconoscerlo? Sì! Confrontate queste frasi:
a) "Le chiese: sono nuove?" b) "Le chiese sono nuove?"
Hanno un significato molto diverso. Se le ascoltaste solamente, le capireste? ;-)